AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Defibrillatori cardioverter impiantabili nei pazienti precedentemente non-diagnosticati con tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica, rianimati da arresto cardiaco improvviso


Nei pazienti con tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica ( CPVT ), gli shock da defibrillatore cardioverter impiantabile ( ICD ) sono talvolta inefficaci e possono persino scatenare tempeste elettriche fatali.

E' stata valutata l'efficacia e le complicanze dei dispositivi ICD impiantati nei pazienti con tachicardia CPVT che presentavano un evento sentinella di arresto cardiaco improvviso, senza aver avuto diagnosi della patologia aritmica, e quindi non-trattati.

Sono stati analizzati 136 pazienti che avevano subito un arresto cardiaco improvviso e nei quali era stata successivamente diagnosticata la tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica, ed avviata la terapia orientata dalle lineeguida, inclusi i beta-bloccanti, la Flecainide e/o la denervazione cardiaca simpatica sinistra.
Un defibrillatore ICD è stato impiantato in 79 pazienti ( 58.1% ).

L'outcome primario dello studio era la morte cardiaca improvvisa. Gli esiti secondari erano esiti compositi di morte cardiaca improvvisa, arresto cardiaco improvviso, shock appropriati da dispositivo ICD e sincope.

Dopo un follow-up mediano di 4.8 anni, 3 pazienti ( 3.8% ) sono deceduti a causa di morte cardiaca improvvisa con un ICD e nessuno dei pazienti senza un ICD ( P = 0.1 ).

La morte cardiaca improvvisa, l'arresto cardiaco improvviso o gli shock appropriati da ICD si sono verificati in 37 pazienti ( 46.8% ) nel gruppo ICD e in 9 pazienti ( 15.8% ) senza un dispositivo ICD ( P inferiore a 0.0001 ).

Shock inappropriati da ICD si sono verificati in 19 pazienti ( 24.7% ) e altre complicanze correlate al dispositivo in 22 pazienti ( 28.9% ).

In conclusione, nei pazienti precedentemente non-diagnosticati con tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica che presentavano arresto cardiaco improvviso, un defibrillatore ICD non è risultato associato a una migliore sopravvivenza.
Al contrario, il defibrillatore cardioverter impiantabile è risultato associato sia a un alto tasso di shock appropriati da ICD sia a shock inappropriati insieme ad altre complicanze correlate al dispositivo.
La stretta aderenza alla terapia orientata dalle lineeguida senza un dispositivo ICD può fornire un'adeguata protezione in questi pazienti senza tutti i potenziali svantaggi di un defibrillatore cardioverter impiantabile. ( Xagena2019 )

van der Werf C et al, Eur Heart J 2019; 40: 2953-2961

Cardio2019



Indietro