AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Efficacia della ablazione transcatetere della tachicardia ventricolare nei pazienti con cardiomiopatia dilatativa non-ischemica


A causa della complessità dei substrati sottostanti l’ablazione transcatetere della tachicardia ventricolare nei pazienti con cardiomiopatia dilatativa non-ischemica presenta delle difficoltà.
L’obiettivo di uno studio è stato quello di determinare i risultati a lungo termine dell’ablazione transcatetere endocardica ed epicardica adiuvante nella cardiomiopatia dilatativa non-ischemica.

Sono stati esaminati 282 pazienti consecutivi ( età 59 ± 15 anni, 80% maschi ) con cardiomiopatia dilatativa non-ischemica sottoposti ad ablazione transcatetere.

L’ablazione epicardica adiuvante è stata eseguita per la tachicardia ventricolare ricorrente o l’inducibilità persistente dopo l'ablazione solo endocardica.

L'ablazione epicardica è stata eseguita in 90 ( 32% ) pazienti.

Prima dell’ablazione, i pazienti avevano fallito il trattamento di 2 farmaci antiaritmici ( valore mediano ), tra cui Amiodarone ( Cordarone ), in 166 ( 59% ) pazienti.

Il follow-up mediano dopo l'ultima procedura è stato di 48 ( 19-67 ) mesi.

Nel complesso, la sopravvivenza libera da tachicardia ventricolare è stata del 69% a 60 mesi di follow-up.

La sopravvivenza libera da trapianto è stata del 76% e del 68%, rispettivamente, a 60 e 120 mesi di follow-up.

Tra i 58 ( 21% ) pazienti con recidiva di tachicardia ventricolare, l'ablazione transcatetere è risultata ancora associata a una significativa riduzione del carico di tachicardia ventricolare, con 31 ( 53% ) pazienti che avevano solo isolati episodi di tachicardia ventricolare ( 1-3 ) a 12 (4-35 ) mesi dopo la procedura.

All'ultimo follow-up, 128 ( 45% ) pazienti stavano assumendo solo beta-bloccanti o nessun trattamento, 41 ( 15% ) erano in trattamento con Sotalolo ( Sotalex) o farmaci antiaritmici di classe I, e 62 ( 22% ) stavano assumendo Amiodarone.

In conclusione, nei pazienti con cardiomiopatia dilatativa non-ischemica e tachicardia ventricolare, l’ablazione transcatetere endocardica ed epicardica adiuvante è efficace nel raggiungere la libertà a lungo termine da tachicardia ventricolare nel 69% dei casi, con un sostanziale miglioramento del carico di tachicardia ventricolare in molti dei restanti pazienti. ( Xagena2016 )

Muser D et al, Circ Arrhythm Electrophysiol 2016; 9 (10). pii: e004328

Cardio2016



Indietro