AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Esito dei pazienti con tachicardia ventricolare intraospedaliera e arresto da fibrillazione ventricolare durante l'utilizzo di un defibrillatore cardioverter indossabile


È stato riportato che gli arresti cardiaci improvvisi in ospedale che si verificano durante le ore notturne e durante il fine settimana o all'interno di aree non monitorate hanno esiti peggiori rispetto agli arresti cardiaci monitorati.

È stato valutato l'esito della tachicardia ventricolare in ospedale e dell'arresto da fibrillazione ventricolare in base a ora del giorno, giorno della settimana e posizione all'interno dell'ospedale quando il paziente utilizzava un defibrillatore cardioverter indossabile ( WCD ).

Sono stati revisionati retrospettivamente gli arresti per tachicardia ventricolare / fibrillazione ventricolare in ospedale dal 2011 al 2015 verificatisi nei pazienti che indossavano un WCD. br>
Un evento indice di arresto cardiaco improvviso è stato definito come il primo arresto causato da tachicardia ventricolare / fibrillazione ventricolare.

Sono stati inclusi 234 arresti da tachicardia ventricolare / fibrillazione ventricolare in ospedale ( età media=65 anni, maschi=74% ); il 50% aveva una storia di insufficienza cardiaca congestizia.

Il tempo medio di follow-up è stato di 6 giorni.

Nei 128 eventi diurni ( 55%; dalle 7 alle 19 ), la sopravvivenza a 24 ore è stata del 91%
I 106 eventi notturni ( 45%; dalle 19.01 alle 6:59 ) erano associati a una sopravvivenza a 24 ore dell’89% ( P=0.54 ).

Gli esiti di sopravvivenza nelle sedi ospedaliere monitorate o non-monitorate sono stati simili.

Non sono state osservate differenze nella sopravvivenza a 30 giorni tra gli eventi del fine settimana e durante la settimana ( 72% vs 65%; P=0.79 ), o tra eventi diurni e notturni ( 64% vs 69%; P=0.37 ).

In conclusione, l'uso del defibrillatore cardioverter indossabile durante l'arresto da tachicardia ventricolare / fibrillazione ventricolare in ospedale è risultato correlato ad alti tassi di sopravvivenza indipendentemente dal tempo o dalla sede dell'evento intraospedaliero.
L'uso di un defibrillatore cardioverter indossabile sembra attenuare alcuni dei rischi associati all'arresto da tachicardia ventricolare / fibrillazione ventricolare in ambiente ospedaliero. ( Xagena2018 )

Ellenbogen KA et al, Am J Cardiol 2018; 121: 205-209

Cardio2018



Indietro