AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Impiego di Irbesartan nel mantenimento del ritmo sinusale nei pazienti con fibrillazione persistente


Studi clinici con gli Ace inibitori hanno dimostrato che il sistema renina-angiotensina-aldosterone gioca un ruolo nel rimodellamento dell'atrio nella fibrillazione atriale.
Uno studio condotto dai Ricercatori dell'Arrhythmia Unit del Ramon y Cajal Hospital all'Alcala University di Madrid ha valutato l'effetto del trattamento con il sartano Irbesartan ( Aprovel , Karvea ) nel mantenimento del ritmo sinusale dopo conversione della fibrillazione atriale persistente.
I pazienti dapprima sono stati sottoposti a cardioversione elettrica e successivamente sono stati randomizzati a ricevere Amiodarone ( Amiodar , Cordarone ) ( n = 75 ) oppure l'associazione Amiodarone ed Irbesartan ( n = 79 ).
L'end-point primario era rappresentato dall'intervallo di tempo alla prima recidiva di fibrillazione atriale. Su un totale di 186 pazienti , 154 sono stati analizzati secondo l'intention-to-treat.
Dopo 2 mesi di follow-up, il gruppo trattato con Irbesartan ha presentato il minor numero di pazienti recidivanti ( 84,79% versus 63,16% , p = 0.008 ).
L'analisi di Kaplan-Meier del tempo fino alla comparsa della prima recidiva durante il periodo di follow-up ( tempo mediano : 254 giorni ; range : 60-710 ) ha anche mostrato che i pazienti trattati con Irbesartan avevano una maggiore probabilità a rimanere liberi da episodi di fibrillazione atriale ( 79,52% versus 55,91% , p = 0.007 ). Pertanto i pazienti trattati con Amiodarone ed Irbesartan avevano una più ridotta incidenza di recidive di fibrillazione atriale rispetto ai pazienti trattati con il solo Amiodarone. ( Xagena 2002 )

Madrid AH et al , Circulation 2002 ; 106: 331-336


Indietro