AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Nuovi anticoagulanti orali nei pazienti con fibrillazione atriale: efficacia comparativa e sicurezza


Uno studio ha confrontato l'efficacia e la sicurezza dei nuovi anticoagulanti orali ( NOAC ), che, fino a oggi, non sono stati direttamente confrontati in studi randomizzati e controllati.

I ricercatori hanno eseguito una meta-analisi a rete di studi randomizzati controllati nella prevenzione degli eventi tromboembolici e di sanguinamento maggiore nei pazienti con fibrillazione atriale.
Tutti gli studi randomizzati e controllati ( RCT ) di fase III dei nuovi anticoagulanti orali ( Apixaban [ Eliquis ], Edoxaban [ Lixiana ], Dabigatran [ Pradaxa ], Rivaroxaban [ Xarelto ] ), di Idraparinux e di Ximelagatran sono stati esaminati.

Una ricerca sistematica della letteratura ha identificato nove studi controllati e randomizzati di fase III per le analisi primarie.

L'efficacia di ogni nuovo anticoagulante orale era simile rispetto all’endpoint composito primario dopo un aggiustamento per i disegni in aperto [ odds ratio ( OR ) versus antagonisti della vitamina K: Apixaban 0.79; 150mg Dabigatran 0.77; 60mg Edoxaban 0.87; Rivaroxaban 0.86 ] con l’eccezione di Dabigatran 110 mg ed Edoxaban 30 mg.

Apixaban 60mg ed Edoxaban 30mg hanno presentato un significativamente minor numero di eventi emorragici maggiori rispetto a Dabigatran 150 mg, Rivaroxaban, e antagonisti della vitamina K.

Tutti i nuovi anticoagulanti orali sono risultati simili nel ridurre gli endpoint secondari, ad eccezione di Dabigatran 110 mg e 150 mg, che sono stati associati a una significativa maggiore incidenza di infarto miocardico rispetto a Apixaban, Edoxaban 60mg e Rivaroxaban.

In conclusione, il confronto indiretto con aggiustamento per il design dello studio ha indicato che l'efficacia dei nuovi anticoagulanti orali esaminati è simile, ma che esistono alcune differenze in termini di sicurezza e rischio di infarto miocardico, e che i disegni di studio in aperto sembrano sovrastimare la sicurezza e l'efficacia del trattamento.
Le differenze nel disegno dello studio dovrebbero essere prese in considerazione in sede di interpretazione dei risultati di studi clinici controllati e randomizzati dei nuovi anticoagulanti orali. ( Xagena2015 )

Morimoto T et al, J Cardiol 2015; Epub ahead of print

Cardio2015 Farma2015


Indietro